Benvenuti nel sito web del
|
Laboratorio di Nanobiotecnologie e
Informatica Medica
|
Le attività del Laboratorio di Nanobiotecnologie ed Informatica
Medica - MEDINFO - del DIST riguardano i seguenti settori:
|
|
Nanobiotecnologie
Immobilizzazione a livello nanometrico di proteine su superfici solide tramite tecniche a film sottili quali "Layer by Layer self assembly" e "self assembled monolayers" per la fabbricazione di superfici biomimetiche per applicazioni nell'ingegneria cellulare e tissutale e per lo sviluppo di biosensori. Fabbricazione e caratterizzazione di cellule artificiali basate sulla sintesi di vescicole polimeriche biomimetiche dotate di citoscheletro artificiale. Sintesi di nanocapsule polimeriche per applicazioni nella terapia genica. Caratterizzazione di interazioni molecolari tramite spettroscopia di forza. Sviluppo di filtri nanostrutturati e nanofunzionalizzati per la purificazione dell'acqua.
|
Ingegneria cellulare e tissutale
Studio della risposta cellulare a materiali utilizzati nell'ingegneria tissutale. Sviluppo di modelli matematici per la predizione dell'adesione cellulare per l'ingegnerizzazione di biomateriali. Studio del processo di formazione del mosaico retinico e del ruolo del citoscheletro tramite simulazioni al calcolatore. Modellistica dei fenomeni di diffusione e scattering in tessuti.
|
Genomica e proteomica
Metodi e strumenti bioinformatici per l'identificazione di profili genomici e proteomici con particolar riferimento a malattie cardiovascolari e alla sindrome metabolica. Modellazione delle proprietà strutturali di proteine e delle interazioni molecolari proteina/proteina.
|
|
Tool per il web semantico con applicazioni in medicina, ambiente, botanica e virologia
Applicazioni informatiche (database, multimedia) basate su web sia per il supporto delle ricerche multicentriche sia per la diffusione dei risultati delle ricerche al grande pubblico. In questo ambito si sviluppano interfacce multimodali per l'interattività fra operatori remoti su dati scientifici e tecniche di knowledge discovery nei database. Studi sull'applicazione di sistemi standardizzati (vocabolari, reti semantiche, ontologie, metathesauri, ecc...) in medicina, biologia, botanica , ecc... Acquisizione della conoscenza e sistemi esperti di aiuto alla decisione. Analisi di segnali longitudinali biomedici ed immagini biomediche con particolare riferimento alla variabilità statistica ed alle tecniche non lineari (analisi caotica, reti neurali artificiali).
|
|
|
|
|
|
|